Personaggi illustri

Alessandro Maria Kalefati

Alessandro Maria Kalefati

Trascorse la sua fanciullezza a Bari, completò gli studi a Napoli ottenendo riconoscimenti ed elogi in particolare nel campo della teologia, della filosofia, della letteratura e dell'archeologia....

Periodo: Bari 26 Giugno 1726 - Oria 30 Dicembre 1794
Camillo Monaco

Camillo Monaco

Terzogenito di Pasquale e di Gaetana Vita di Veglie, nel 1838 si arruolò nella Guardia d'Onore in Terra d'Otranto e, nel 1841 si trasferì a Napoli per frequentare gli studi giuridici. Una volta...

Periodo: Oria 23 Febbraio 1819 - ivi 10 febbraio 1896
Domenico Tommaso Albanese

Domenico Tommaso Albanese

Avviato allo studio delle lettere latine e greche in patria raggiunse Salerno per addottorarsi nella Scienza medica. Dopo aver esercitato la medicina a Napoli, con successo e fama, ritornò a Oria...

Periodo: Oria Agosto 1638 - ivi 29 Gennaio 1685
Francesco Giuseppe De Pace

Francesco Giuseppe De Pace

Dopo un percorso di studi presso il seminario di Nardò il de Pace decise di aggregarsi all'ordine dei frati minori conventuali di Oria, percorse l'anno del noviziato, il 26 Aprile del 1828 prese i...

Periodo: Nardò 5 Marzo 1801 - Oria 13 Novembre 1873
Francesco Milizia

Francesco Milizia

Visse fino all'età di nove anni a Oria, quando fu mandato a studiare, le "Belle Lettere", presso suo zio a Padova. Dopo sette anni fuggì da Padova, vagabondando da Bobbio a Milano, da Roma a...

Periodo: Oria 16 Novembre 1725 - Roma 7 Marzo 1798
Francesco Saverio Scarciglia

Francesco Saverio Scarciglia

Prese gli ordini nel seminario di Oria, dove insegnò filosofia e matematica. In occasione del concordato tra la S. Sede ed il governo dei Borboni si decise di restringere il numero delle diocesi...

Periodo: Oria 5 Febbraio 1764 - ivi 1 Novembre 1840
Gaspare Messerquà Papatodero

Gaspare Messerquà Papatodero

Condotto all'eta di appena sedici mesi in Oria, dove il padre, militare austriaco, prestava servizio, dimorarono nella casa dell'Arcidiacono Papatodero. Il padre trasferito a Bitonto per fermare...

Periodo: Lukoviz 30 Dicembre 1732 - Oria 1802
Gianbernardino Bonifacio

Gianbernardino Bonifacio

Nel 1536, divenne Marchese di Oria, Francavilla, Casalnuovo e dei Casali e dei Castelli di Monteverde, Romatizza, Gallana. Discepolo di Q. M. Corrado, fu umanista di grandissima cultura, scrittore...

Periodo: Napoli 1517 - Vistola 24 Marzo 1597
Giuseppe Renato Lombardi

Giuseppe Renato Lombardi

Prese gli ordini nel seminario di Oria dove studiò la lingua ebraica, la fisica, la matematica, il diritto Canonico, la Dommatica e la Morale. Nel 1798 si recò in Napoli, dove nella Regia...

Periodo: Oria 10 Agosto1773 - 16 Luglio 1863
Quinto Mario Corrado

Quinto Mario Corrado

Dopo aver dimorato in Bologna per perfezionarsi nelle Lettere e nelle Scienze, nella Teologia e nella Giurisprudenza se ne tornò in Oria dove insegnò presso i Conventi dei Celestini e dei...

Periodo: Oria 1508 - ivi 1575

Quinto Mario Corrado Juniore

Prese gli ordini nel seminario Diocesano di Oria dove studiò le Lettere italiane, latine e greche e Teologia. Tenne per molti anni, in questo seminario, l'insegnamento di teologia e di Diritto...

Periodo: Oria 4 Dicembre 1747 - ivi 28 Agosto 1801
Shabbataj B.A. Donnolo

Shabbataj Ben Abraham Donnolo

Figlio della comunità ebraica, a quattordici anni fu iniziato agli studi e divenuto adulto girò per città e paesi chiamato da principi ed autorità politiche e religiose, sia per la fama delle...

Periodo: Oria c.a 913 - Crimea (oriente) c.a 983-86
Teodosio

Teodosio

Eletto vescovo, si distinse subito per la sua profonda religiosità e per la sua attività pastorale, tali da ritemprare in poco tempo la fede e la moralità del clero e del popolo. Nel 881...

Periodo: Oria 14 Agosto 814 - ivi c.a fine del secolo IX
Vincenzo Corrado

Vincenzo Corrado

Rimasto orfano del padre divenne paggio di Michele Imperiali, Principe di Francavilla F. e Marchese di Oria, che lo condusse a Napoli. Appena diciassettenne, entrò nella Congregazione dei...

Periodo: Oria 29 Marzo1738 - Napoli 4 Novembre 1836

Vincenzo De Angelis

Studiò nel seminaro di Oria e dopo aver preso gli ordini si recò a Roma e poi a Napoli per approfondire i suoi studi. Andò a Bari dove per due anni insegnò la lingua latina. Ritornato a Oria...

Periodo: Oria 19 Luglio 1809 - ivi 13 Febbraio 1893
X
Torna su